Iscrizioni Aperte
Sono in corso le iscrizioni sia per gli alunni interni che per gli alunni provenienti da altri istituti. Il genitore che intende iscrivere il proprio figlio presso la scuola può rivolgersi alla Segreteria didattica.
Le origini rinascimentali dell'Istituto Massimo, dalla costruzione della villa Peretti Montalto alla sua trasformazione in sede scolastica, tra storia, arte e architettura di grande valore.
A partire dal 1578, infatti, il primo nucleo della villa Peretti Montalto, il Casino Felice, fu costruito sull’Esquilino dal cardinale Felice Peretti su progetto dell’architetto Domenico Fontana come luogo di rifugio dalle fatiche della Curia. Una volta divenuto papa col nome di Sisto V (1585-1590), Peretti fece realizzare nel 1586 il secondo edificio della villa, il Palazzo alle Terme. Entrambe le residenze furono decorate negli anni sistini da qualificate e versatili squadre di artisti: gli affreschi più significativi della villa, con le grandi opere realizzate dal pontefice alternate alle sue virtù, ornavano l’ampio salone del palazzo.
In graduale abbandono dalla fine del XVIII secolo, la villa divenne, infine, proprietà della famiglia romana dei Massimo che ne avviò la rinascita: Vittorio Emanuele Massimo nel 1836 ne pubblicò una dettagliatissima descrizione, facendo, poi, riprodurre al pittore Annibale Angelini, in un album di acquerelli, le decorazioni del Casino Felice, in vista del loro restauro. Sarà suo figlio Massimiliano a destinare il Palazzo alle Terme a edificio scolastico, ma la necessità di costruire la stazione Termini, alla fine del secolo XIX, portò alla demolizione integrale del complesso degli edifici sistini: unici superstiti i frammenti pittorici del salone, fatti fotografare e poi staccare prima della distruzione del Palazzo nel 1888.
Di conseguenza Massimiliano Massimo incaricò l’architetto Camillo Pistrucci di progettare un nuovo edificio scolastico, oggi sede del Museo Nazionale Romano. Nel 1960, quando la scuola si trasferì nell’attuale complesso dell’EUR, gli affreschi superstiti furono in parte conservati dall’Istituto e in parte dispersi sul mercato antiquario, dove alcuni di essi sono stati rintracciati in tempi recenti.
Sono in corso le iscrizioni sia per gli alunni interni che per gli alunni provenienti da altri istituti. Il genitore che intende iscrivere il proprio figlio presso la scuola può rivolgersi alla Segreteria didattica.
Scopri il nuovo
Liceo scientifico sportivo!
Un percorso di studi unico, dove eccellenza accademica e passione per lo sport si incontrano.
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.